Le Eolie sono sette splendide isole al largo della Sicilia, un vero angolo di paradiso che rappresenta uno
dei più grandi tesori naturali e culturali del nostro Paese. Trascorrere le vacanze in barca
a vela alle Eolie significa immergersi in acque meravigliose, godersi tante occasioni di relax e
divertimento, e ammirare paesaggi di straordinaria bellezza che sono valsi a queste isole il
titolo di Patrimonio Unesco dell’Umanità.
Le Eolie offrono una varietà davvero straordinaria: Lipari è l’isola più grande, popolata tutto l’anno; Salina – seconda per dimensioni – è l’isola verde, ricca di bellezze naturali; Panarea è il cuore della movida e del jet set internazionale; Vulcano e Stromboli – entrambe con vulcani attivi – sono un paradiso in terra di spiagge nere; Alicudi e Filicudi – le isole più piccole – hanno il fascino irresistibile della natura selvaggia e di un turismo lontano dai sentieri battuti. Sei pronto a innamorarti della tua isola preferita?
I nostri viaggi in partenza

Settima in barca a vela alle Isole Eolie (barca intera)
7 giorni in barca a vela alle Isole Eolie tra Panarea, Stromboli, Lipari, Alicudi, Vulcano e Salina, per scoprire calette nascoste e godersi tante serate a terra. SCOPRI IL VIAGGIO

LIPARI
Lipari è l’isola più grande e quella più vivace, con una città portuale piena di vita e popolata tutto l’anno. Ma le sue bellezze si apprezzano meglio in barca, dalla quale si possono ammirare le sue coste rocciose e selvagge e i panorami a dir poco straordinari. Non si può comunque lasciare l’isola senza prima aver assaggiato un bicchiere di Malvasia, il vino tipico di Lipari prodotto dai suoi meravigliosi vigneti affacciati sul mare.

SALINA
È l’isola verde delle Eolie, dalla natura rigogliosa e dalle vette più alte. Alcuni la ricorderanno nel film “Il Postino” che ha immortalato la sua bellezza naturale nella spiaggia di Pollara, una delle più belle dell’isola, incastonata nelle rocce spettacolari della scogliera. Santa Marina Salina, il porto principale, è un centro vivace con tante boutique eleganti, bar e ristoranti. Tra le sue bellezze naturalistiche Salina ospita una splendida zona boscosa di felci, la Fossa delle Felci, affacciata sulle scogliere frastagliate che sormontano le stupende spiagge dell’isola.

VULCANO
Bagni di fango e fumarole ribollenti distinguono la meravigliosa isola di Vulcano, che prende il nome dal dio romano del fuoco. È un’isola dalla natura rigogliosa, popolata di spiagge nere che ne rivelano la natura vulcanica e d’imponenti faraglioni. A Vulcano ci si può concedere un bagno nelle sue benefiche acque termali o tuffarsi nel suo mare di un blu abbagliante, magari da una delle splendide calette raggiungibili via barca. Qualunque sia l’angolo che si sceglie di visitare, non si potrà fare a meno di restare affascinati dalla natura unica che qui vive in perfetto equilibrio con l’uomo.

PANAREA
Un’isola da cartolina conosciuta per la sua vivace vita notturna, i villaggi bianchi, i
vicoli stretti e il mare turchese. Fa parte di un piccolo arcipelago che comprende gli
isolotti di Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro e Lisca Nera.
Panarea è
un ritrovo alla moda e una delle mete turistiche più apprezzate, ma la vera meraviglia dell’isola
sono i suoi panorami naturali mozzafiato che alternano dolci pendii a imponenti scogliere verticali. Le
acque lucenti che la circondano, poi, sono un vero paradiso in cui abbandonarsi.

STROMBOLI
Sormontata dall’omonimo vulcano che la sorveglia come un vecchio guardiano, l’isola di Stromboli è un’oasi naturale di spiagge nere nascoste tra dirupi lavici, case di un bianco brillante e spettacoli naturali come quello dell’imponente “Sciara del Fuoco”, il pendio da cui la colata lavica del vulcano scende silenziosa fino al mare. Affiancata dall’isolotto vulcanico di Strombolicchio, che ospita il faro delle Marina Militare, Stromboli è punteggiata da minuscoli borghi come Ginostra e San Vincenzo, da cui si possono ammirare tramonti straordinari. Il vulcano di Stromboli è il più attivo d’Europa e regala sbuffi di fumo che si susseguono tranquilli nel corso della giornata ed eruzioni spettacolari da ammirare soprattutto al calar del sole, quando le barche accorrono per osservare le colate di lava che raggiungono il mare.

FILICUDI E ALICUDI
Sono le isole più a Occidente, le più selvagge e, forse, le più autentiche. Filicudi e Alicudi sono pochi chilometri di terra adagiati su una fiorente vita marina e su crateri lasciati da vulcani ormai inattivi. A Filicudi la strada asfaltata collega i pochi, piccoli borghi distanti alcuni minuti l’uno dall’altro, che culminano nel belvedere in cima alla scogliera. La silenziosa Alicudi ospita una manciata di isolani, appena 80, un minuscolo porto e un’impressionante natura selvaggia interrotta solo dalle piccole mulattiere che percorrono l’isola come microscopici fiumi. Qui le auto sono bandite: gli unici mezzi di trasporto sono dei simpatici muli che, oltre alle persone, spostano la spesa e altri pochi oggetti.